[Much ado about something: the misterious brontídi]
Published: 30 December 2024
Abstract Views: 74
PDF: 29
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
Authors
Città metropolitana di Roma Capitale, Servizio 2 “Geologico, difesa del suolo - Risorse agroforestali - Rischi territoriali”, Dip. IV, Rome , Italy.
Società Geologica Italiana - Sezione di Storia delle Geoscienze; INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy.
Città metropolitana di Roma Capitale, Servizio 2 “Geologico, difesa del suolo - Risorse agroforestali - Rischi territoriali”; Società Geologica Italiana - Sezione di Storia delle Geoscienze, Dip. IV, Rome, Italy.
INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy.
INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy.
Geologo libero professionista, Rome, Italy.
INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy.
INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy.
Società Geologica Italiana - Sezione di Storia delle Geoscienze, Rome; CNR-IGAG, Rome, Italy.
Società Geologica Italiana - Sezione di Storia delle Geoscienze, Rome; INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy.
Capitale Lavoro S.p.A., Rome, Italy.
Città metropolitana di Roma Capitale, Servizio 2 “Geologico, difesa del suolo - Risorse agroforestali - Rischi territoriali”, Dip. IV, Rome, Italy.
Geologo libero professionista, Italy.
Società Geologica Italiana- Sezione di Storia delle Geoscienze, Rome; ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Rome, Italy.
[Article in Italian]
Tanto rumore per qualcosa: i misteriosi brontídi
Alippi T. (1902). I “mistpoeffers” calabresi. Bollettino della Società Sismologica italiana, VII [1901-02], 9-22.
Alippi T. (1903). I “bonniti” del Monte Nerone. Bollettino della Società Sismologica italiana, VIII [1902-03], 229-236.
Alippi T. (1904). Bonniti e bombiti sull’Alto Appennino marchigiano, in relazione coi fenomeni sismici della regione. Bollettino della Società Sismologica italiana IX [1903- 04], 99-114.
Alippi T. (1905). Il “baturlìo della marina” nelle campagne aretine e la “romba di Sassuolo” nelle campagne bolognesi e modenesi. Bollettino della Società Sismologica italiana, X [1904-05], 114-118.
Alippi T. (1907). Di un fenomeno acustico della terra o dell’atmosfera. Risultati di un’inchiesta promossa dal R. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Bollettino della Società Sismologica italiana, XII [1907], 9-42.
Alippi T. (1911). Nuovo contributo all’inchiesta sui “brontídi”. Bollettino della Società Sismologica italiana, XV, 65-77.
Argentieri A. (2014). Palazzo, Luigi. Dizionario Biografico degli Italiani, 80, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani.
Argentieri A. & Parotto M. (2021). The impulse given by Angelo Secchi to the development of Terrestrial Physics in Italy. In “Angelo Secchi and Nineteenth Century Science. The Multidisciplinary Contributions of a Pioneer and Innovator” (I. Chinnici, G. Consolmagno eds.), Historical & Cultural Astronomy, Springer Nature Switzerland: 225-242 (https://doi.org/10.1007/978-3-030-58384-2_14).
DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-58384-2_14
Baratta M. (1901) – A proposito dei “Mistpoeffers” italiani. Bollettino della Società Geografica Italiana, 882–893.
Beltrano M.C. (1996a). La rete di rilevamento sismico del Regio Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. In “120° anniversario dell’UCEA”, Agricoltura, 277, vol. spec., 41-45.
Beltrano M.C. (1996b). Gli antichi strumenti sismici e meteorologici dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. In “120° anniversario dell’UCEA”, Agricoltura, 277, vol. spec., 46-52.
Beltrano M.C., Esposito S., Iafrate L. (2003). Il patrimonio strumentale e bibliografico dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA): un bene prezioso che testimonia la storia dei Servizi di meteorologia e di geofisica in Italia. In “Il Collegio Romano dalle origini al Ministero per i Beni e le Attività Culturali” (a cura di Cerchiai C.), Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 373-395 (ISBN: 88-240-3473-X).
Boutry, P. (2000). Pio VII. Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/pio-vii_(Enciclopedia-dei-Papi)/
Bragato P.L., Pesaresi D., Sugan M. (2014). Un’indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l’esperienza dell’OGS in Val Lapisina. XI Workshop di Geofisica “La geofisica applicata alla idrogeologia (Rovereto, 4-5/12/2014).
Cacciamali G.B. (1910). I Brontidi: nota del prof. Cacciamali. Boll. Soc. Geol. It., 29, 508-512.
Cancani A. (1897). Barisal-guns, Mistpoeffers, Marina. Bollettino della Società Sismologica italiana, III, 222-234.
Cancani A. (1902). Rombi sismici. Bollettino della Società Sismologica italiana, VII, 23-47.
Cantù V. (1988). Alippi, Tito. In “Dizionario Biografico degli Italiani”, 34, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani.
De Luca G., Di Carlo G. and Tallini M. (2018). Before, during and after the 2016 Amatrice earthquake, central Italy: a record of changes in the Gran Sasso groundwater. Scientific Reports, doi: 10.1038/s41598-018-34444-1.
DOI: https://doi.org/10.1038/s41598-018-34444-1
Issel A. (1898). Il terremoto del 18 dicembre 1897 a Città di Castello e sull’Appennino Umbro Marchigiano. Atti della Società Ligustica di Scienze Naturali e Geografiche, IX, 233-254.
Issel A. (1899). Considerazioni supplementari intorno al terremoto Umbro-Marchigiano del dicembre 1897. Bollettino della Società Sismologica italiana, V, 59-71.
Mantovani R. (2013). Tito Alippi. In “Maestri di Ateneo. I docenti dell’Università di Urbino nel Novecento” (a cura di Anna Torelli), Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”, Quattro Venti Editore, Urbino, 23-28.
Pagani U. (1907). I tuoni della montagna. Brontidi sismici in Basilicata. Atti del Congresso dei Naturalisti Italiani in Milano, 325-332.
Palazzo L. (1901). Sul terremoto del 24 aprile 1901 nei pressi di Palombara Sabina. Atti della Reale Accademia dei Lincei - Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, S.5, 10, 351-354.
Palazzo L. (1907). I brontídi del bacino Bolsenese. Bollettino della Società Geografica Italiana, anno XLI, vol. XLIV, 1-10.
Palazzo L. (1908). Sur l’opportunitè d’étendre l’enquête entreprise sur la distribution géographique d’un phénomèene acousticosismique auquel se rattachent les Mispoeffers et les Brontidi. Annexe XIV, Verhandlungen der vom 21 bis 25 September 1907 in Haag abgehaltenen zweiten Tagung der permanenten Kommission und ersten Generalversammlung der internationalen seismologischen Assoziation (Budapest 1908).
Sestini A. (1934). Mistpoeffers. Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani.
Simonelli V. (1899). II “Ruglio della Marina” nel Senese e i “Mistpoeffers” del Mar del Nord. La Cultura Geografica, Anno I, n.5, Firenze.
Udìas A. (2009). Jesuits studies of earthquakes and seismological stations. In “Geology and Religion: A History of Harmony and Hostility” (Kölbl-Ebert M.ed.), The Geological Society of London Special Publication n. 310, 135-143.
DOI: https://doi.org/10.1144/SP310.16
www.geoitaliani.it
How to Cite
Argentieri, A., De Ritis, R., Rotella, G., Bidini, C., Braun, T., Cecchini, F., … Pantaloni, M. (2024). [Much ado about something: the misterious <i>brontídi</i>]. Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater, 13(4). https://doi.org/10.7343/as-2024-844
Copyright (c) 2024 the Author(s)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.